Progetto in collaborazione con

La Fondazione Specchio d’Italia sostiene le fasce deboli, in Italia e all’estero. È nata durante l’Emergenza Coronavirus, dall’esperienza della Fondazione La Stampa – Specchio dei tempi: una onlus che da 65 anni opera a Torino e nel mondo.
Specchio d’Italia ha già avviato iniziative concrete in dieci città italiane, abbracciando le famiglie più emarginate, gli studenti più fragili, gli anziani in difficoltà e le piccole imprese travolte dalla pandemia. Lavoriamo per frenare l’abbandono scolastico, arginare il disagio sociale nelle periferie e per dare sollievo a chi soffre: malati, persone con disabilità, madri sole. Operiamo in tutto il mondo: in Sri Lanka finanziamo un villaggio di cinque case-famiglia per le bambine vittime di abusi e violenze, oltre ad un orfanotrofio per i bimbi di strada. In Somalia siamo presenti con un ospedale pediatrico con 50 posti letto. In Messico abbiamo ricostruito una scuola per i bimbi terremotati.
Ovunque, Specchio d’Italia s’impegna a dare aiuti concreti a chi ha realmente bisogno, donando speranza.
Il progetto “L’informatica non ha età” nasce tre anni fa a Torino con l’obiettivo di contribuire alla diminuzione dell’analfabetismo digitale di persone over ‘60. Nel corso di questi 3 anni sono state oltre 600 le persone assistite realizzando corsi di formazione per l’avviamento all’uso di smartphone e tablet. Al corso proposto in Friuli con la collaborazione del quotidiano il Messaggero Veneto hanno aderito 150 persone.
L’attività, prima in presenza, a causa dell’emergenza covid- 19 è stata trasformata in lezioni online: ciascuno studente viene inserito in un corso pensato ad hoc per le sue necessità della durata di 6 settimane. La Fondazione offre gratuitamente l’accesso a 12 video illustrativi e ad uno sportello a distanza tenuto da un docente specializzato che risponderà a dubbi e domande sui contenuti dei video.
La tecnologia è e deve essere uno strumento utile sia per aiutare nella quotidianità ma anche per intrattenere durante la giornata. Il sito è strutturato in due sezioni: Utilità, Svago e Corsi.
La sezione UTILITÀ spiegherà funzioni relative alla quotidianità (spesa on line, gestione banca).
La sezione SVAGO proporrà siti e attività culturali e di intrattenimento (spettacoli teatrali, film e tutorial pratici). All’interno di ogni sezione si troveranno articoli con la descrizione dei passaggi che occorre seguire per svolgere l’attività proposta.
La sezione CORSI è destinata a tutti gli studenti che potranno accedere con le proprie credenziali una volta che saranno inseriti nelle classi.
La sezione ARCHIVIO CORSI permetterà, una volta terminato il corso, di accedere a tutti i video i proposti per una consultazione futura.
Segui tutte le novità della Fondazione: