Inps

Inps

Il sito dell’Inps permette di visionare i propri cedolini della pensione, di scaricare il modello CU (ex CUD), pagare i contributi per i lavoratori domestici,

  • SU COMPUTER: aprire la finestra di internet e ricercare INPS su Google e aprire il primo risultato presente facendo un cli sul titolo blu.
  • SU SMARTPHONE E TABLET: se non già presente occorre scaricare l’app INPS (vedi il nostro articolo proposto “Come scaricare un’applicazione“) e poi aprirla.

Come richiedere il PIN.

Il PIN è il codice personale che consente di accedere ai servizi telematizzati dell’INPS. Il PIN iniziale è composto da 16 caratteri. I primi 8 sono inviati via SMS, email; i secondi 8 con posta ordinaria all’indirizzo di residenza. Al primo utilizzo, il PIN iniziale di 16 caratteri viene sostituito con uno di 8 caratteri, da conservare per i successivi utilizzi che dovrà essere cambiato ogni 6 MESI.

  • Premere sulla voce in alto ENTRA IN MYINPS
  • Premere su RICHIEDI E GESTISCI IL TUO PIN e premere su RICHIEDI IL TUO PIN.
  • Scrivere il proprio codice fiscale e premere sul pallino vicino a Italiana o estera relativo alla residenza. Premere sul pulsante AVANTI.
  • Compilare tutti campi richiesti (dati personali, dati di residenza e recapiti personali. Premere sul pulsante CONFERMA.
  • Una volta inseriti tutti i dati, a conferma dell’avvenuto inserimento comparirà la seguente scritta: “La sua richiesta è stata presa in carico, a breve riceverà la prima parte di PIN ad uno dei contatti da Lei specificato (mail o cellulare); la seconda parte le sarà spedito all’indirizzo di residenza comunicato”. Entro 48 ore successive alla richiesta, l’INPS provvede a contattare telefonicamente l’utente che ha richiesto il PIN per confermare i dati precedentemente inseriti.

Primo accesso al sito.

Una volta ricevuto la seconda parte del pin è possibile effettuare il primo accesso al sito per ottenere il Pin di 8 caratteri.

  • Premere sul pulsante ENTRA IN MYINPS.
  • Viene chiesto di inserire il codice Fiscale e il PIN ( per questo primao accesso si devono inserire i 16 caratteri.
  • Verrà subito richiesto il cambio del pin in uno composto da soli 8 caratteri. Premere sul pulsante AVANTI e verrà visualizzato il nuovo PIN. Premere sul pulsante STAMPA per effettuare la stampa del nuovo PIN.

Come cambiare il PIN ordinario in dispositivo.

Il PIN ordinario ottenuto non permette di inoltrare domande per prestazioni e benefici.

  • Premere su ENTRA IN MYINPS
  • Premere su RICHIEDI E GESTISCI IL TUO PIN, premere su VUOI IL PIN DISPOSITIVO. Premere sul pulsante CONVERTI PIN.
  • Inserire i propri dati di accesso al sito (codice fiscale e Pin) e premere su ACCEDI.
  • E’ necessario compilare direttamente online, il Modulo di richiesta che va salvato, stampato e inviato in via telematica online. Una volta compilato va scansionato insieme al documento di riconoscimento. Una volta inviato il file, l’utente riceve previa verifica, la conferma della conversione del PIN in DISPOSITIVO mediante l’invio di una email o SMS.
  • Da questo momento il pin permetterà di effettuare richieste di prestazioni o pagamenti.

Se si perde il PIN.

La funzionalità di ripristino del PIN sui contatti utente (PEC, email e/o cellulare) è attiva solo per chi ha utilizzato almeno una volta il PIN assegnato. Nel caso l’utente risulti assegnatario di un PIN, ma non lo abbia mai utilizzato, è necessario effettuare la revoca del PIN assegnato e richiederne un altro, o recarsi presso una sede INPS.

  • Premere su ENTRA IN MYINPS. Premere su HAI SMARRITO IL PIN. Fare un clic su RIPRISTINA PIN.
  • Inserire il codice fiscale, numero di cellulare e email, premere su AVANTI.
  • Compare scritta “ la richiesta del Pin è stata accettata. Arriverà un’email con le istruzioni per completare la procedura”.
  • Accedere alla propria casella di posta e aprire l’email ricevuta dall’inps. Segnarsi il codice di ripristino. Premere sul link (scritta blu presente nell’email) e si apre una finestra. Inserire il codice fiscale e incollare il codice di ripristino nell’apposita casella. Premere su CONFERMA.
  • Compare la scritta: La procedura di ripristino PIN si è conclusa correttamente. A momenti riceverà: i primi 8 caratteri del suo nuovo PIN via SMS sul suo cellulare i secondi 8 caratteri del suo nuovo PIN via EMAIL al suo indirizzo di Posta Elettronica. Segnarsi i due codici ricevuti.
  • Accedere nuovamente al sito dell’inps. Premere su ACCEDI AI SERVIZI. Nell’elenco a sinistra premere sul pulsante SERVIZI PER IL CITTADINO. Premere sulla voce FASCICOLO PREVIDENZIALE PER IL CITTADINO.
  • Inserire il codice fiscale e i 16 caratteri ricevuti. Premere su ACCEDI.
  • Occorre creare un nuovo codice PIN. Premere sul pulsante AVANTI.
  • Compare una nuova videata e premere sul pulsante AVANTI.
  • A video compare il nuovo pin. Segnarsi il nuovo PIN.
  • Premere su AVANTI. Inserire il nuovo codice PIN e premere su AVANTI. Compaiono i propri dati e premere sul pulsante in basso PROSEGUI PER IL SERVIZIO RICHIESTO.

Accesso al sito

  • Accedere al sito dell’Inps. Premere sul pulsante ENTRA IN MYINPS.
  • Inserire il proprio codice fiscale e il codice PIN e premere su ACCEDI.
  • Nella barra blu in alto premere su PRESTAZIONI E SERVIZI premere sul pulsante TUTTI I SERVIZI.
  • Compare l’elenco delle sezioni a cui è possibile accedere. Premere sulla lettera della voce desiderata (F) e un clic su FASCICOLO PREVIDENZIALE PER IL CITTADINO.
  • Compaiono i propri dati.

Cambio del PIN  allo scadere dei 6 mesi.

Il pin in possesso dura solo 6 mesi. Quando si accedere e il pin è scaduto parte una procedura automatica per il rinnovo. Compare la scritta che è necessario generare un nuovo PIN. Premere sul pulsante AVANTI. Compare una nuova videata e premere sul pulsante AVANTI.  A video compare il nuovo pin. Premere sul pulsante STAMPA per avviare la stampante. Premere su AVANTI. Inserire il nuovo codice PIN e premere su AVANTI. Compaiono i propri dati e fare premere sul pulsante in basso PROSEGUI PER IL SERVIZIO RICHIESTO.

Controllare i cedolini della pensione.

  • Una volta effettuato l’accesso compaiono i propri dati. Nell’elenco a sinistra premere sulla voce PRESTAZIONI. Premere sulla voce PAGAMENTI
  • Nella sezione centrale compaiono i diversi anni.
  • Premere sulla parola PENSIONE vicino all’anno che si vuole vedere.
  • Compaiono le rate erogate nell’anno scelto.
  • Per visionare il cedolino e i dettagli della singola rata premere sul nome della rata da visionare (es. Rata 10). Compaiono i dettagli.

Scaricare il modello CU e altri modelli.

  • Una volta affettuato l’accesso premere sulla voce MODELLI nell’elenco presente a sinistra.
  • Premere sul tipo di modello che si desidera visionare (es Certificazione unica, CUD, Certificato Pensione). Scegliere eventuale anno del documento che si desidera.
  • Viene visionato il documento richiesto.

Leave a reply