App Immuni

App Immuni

Immuni è un’app creata per aiutarci a combattere l’epidemia di COVID-19. L’app utilizza la tecnologia per avvertire gli utenti che hanno avuto un’esposizione a rischio, anche se sono asintomatici.

Per poter scaricare e impostare l’app Immuni occorre:

  1. Sul proprio smartphone occorre scaricare l’app ricercandola nel Playstore (per Android) o nell’App store (per Apple). (leggi il nostro articolo proposto “Come scaricare un’applicazione“) e poi aprirla.
  2. Compare la videata presenta una schermata di Benvenuto, premere AVANTI.
  3. Compare la videata in cui spiega come l’app si prenderà cura di noi, premere AVANTI.
  4. Compare la videata in cui spiega come è possibile rallentare l’epidemia, premere AVANTI.
  5. Compare la videata sulla sicurezza della Privacy e premere INIZIAMO.
  6. Scorrere in verticale per leggere tutti i punti sulla sicurezza della privacy. Premere il quadratino relativo alla dichiarazione di avere un’età superiore ai 14 anni e compare una spunta. Premere il quadratino alla lettura dell’informativa privacy e compare una spunta. Premere AVANTI.
  7. Occorre premere il nome della regione in cui si vive e premere AVANTI.
  8. Occorre premere il nome della provincia in cui si vive e premere AVANTI.
  9. Compare la sezione sull’abilitazione delle notifiche di esposizione al COVID-19 e premere ABILITA. Compare la richiesta di conferma di attivazione delle notifiche e premere ATTIVA. Questa abilitazione consentirà all’app di informarci nel caso in cui si venga a contatto con un soggetto covid. L’abilitazione attiva il Bluetooth del telefono che deve rimanere sempre acceso.
  10. Compare la videata in cui viene proposto di inserire un’eventuale PIN al telefono (nel caso in cui non fosse già attivo). Premere HO CAPITO.
  11. Compare la videata in cui si raccomanda di stare attenti alle false dichiarazioni. Premere HO CAPITO.
  12. Compare la scritta CONFIGURAZIONE COMPLETATA. L’app a questo punto è attiva.

Immuni associa ad ogni smartphone un codice numerico casuale e non contiene nessuna informazione personale, per questo motivo cambia diverse volte per tutelare la privacy.

I telefoni in cui è stata installata l’app grazie al Bluetooth comunicano tra di loro scambiandosi i codici e non le reali identità delle persone che si sono incontrate.

Chi dovesse risultare positivo al virus può condividere i codici casuali che l’app ha raccolto nei giorni precedenti in modo da renderli disponibili e quindi avvisare che si è stati in contatto con un soggetto positivo. Questa procedura avviene con l’assistenza dell’operatore sanitario che comunica l’esito del tampone eseguito.

Ogni dispositivo controlla se ha incontrato quel codice risultato positivo. In questo modo determina se si è stati in contatto con il soggetto positivo. cosi l’utente viene avvisato tramite una notifica. Il consiglio sarà quello di contattare il medico di base e di eseguire un esame sierologico e successivamente un tampone.

Leave a reply