PIN INPS lascia il passo a SPID

PIN INPS lascia il passo a SPID

A partire dal 1° ottobre 2020 per accedere al sito dell’INPS non servirà più il PIN come credenziale di accesso alla propria area personale. 

Il PIN sarà sostituito da SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale che permette di accedere ai servizi on-line della Pubblica Amministrazione. 

Per gli attuali possessori di PIN il passaggio allo SPID avverrà gradualmente e prevede una  fase transitoria che si concluderà con la definitiva cessazione della validità dei PIN rilasciati dall’Istituto, la cui data verrà successivamente definita.

Con il passaggio dal PIN allo SPID l’INPS si rafforza il diritto dei cittadini alla semplificazione dei rapporti con la Pubblica Amministrazione e rende operative le politiche nazionali di digitalizzazione aperte ormai agli sviluppi europei.

Lo SPID, infatti, consente agli utenti di interagire non solo con l’INPS ma anche con l’intero sistema pubblico e con i soggetti privati aderenti. 

I PIN in possesso degli utenti conserveranno la loro validità e potranno essere rinnovati alla naturale scadenza fino alla conclusione della fase transitoria

Per richiedere SPID è possibile accedere al sito https://www.spid.gov.it/ e cliccare sul sul pulsante RICHIEDI SPID.

Per richiedere e ottenere le tue credenziali SPID:

§  un indirizzo e-mail

§  il numero di telefono del cellulare che usi normalmente

§  un documento di identità valido (uno tra: carta di identità, passaporto, patente)

§  la tua tessera sanitaria con il codice fiscale.

La registrazione consiste in 4 step:

  1. Scegli uno tra gli Identity provider (Certificatori di identità) i quali forniscono diverse modalità di registrazione gratuitamente o a pagamento e i rispettivi SPID hanno diversi livelli di sicurezza (livello 1, 2 e 3).
  2. Inserisci i dati anagrafici
  3. Crea le tue credenziali SPID
  4. Effettua il riconoscimento (sia tramite webcam oppure di persona recandosi presso uno sportello predisposto)

I vari livelli hanno caratteristiche diverse:

1° Livello: Permette di accedere ai servizi online attraverso un nome utente e una password scelti dall’utente.

2° Livello: Dedicato ai servizi che richiedono un grado di sicurezza maggiore, che permette l’accesso attraverso un nome utente e una password scelti dall’utente; la generazione di un codice temporaneo di accesso (one time password) o l’uso di un’APP, fruibile attraverso un dispositivo (es smartphone).

3° Livello: Prevede l’utilizzo di ulteriori soluzioni di sicurezza e di dispositivi fisici (es smart card) che vengono erogati dal gestore dell’identità.

Leave a reply